皮肤过敏吃什么药| 和能组什么词| 不孕吐的人说明什么| 9.11是什么星座| 雌激素低吃什么药| 伟岸一般形容什么人| 手指起倒刺是什么原因| 女性腰疼是什么原因| 打飞机是什么意思| 钙化结节是什么意思| ket是什么意思| 左肺纤维灶什么意思| 客厅钟表挂在什么地方合适| 肝疼是什么原因| 女人有卧蚕代表什么| 头经常晕是什么原因| 屎黄色是什么颜色| 因地制宜是什么意思| 最大的行星是什么| 什么是中线| 孕妇查凝血是检查什么| 肾萎缩是什么原因引起的| 即视感是什么意思| 放疗后吃什么恢复快| 脾不统血吃什么中成药| 什么病必须戒酒| 滴虫性阴炎有什么症状表现| 爱好是什么意思| 装腔作势什么意思| 胆碱酯酶低是什么原因| 骨折是什么症状| 生育登记有什么用| 太平天国失败的根本原因是什么| 喝什么茶可以减肥| 喝酒喝多了有什么危害| 排卵期出血吃什么药| 什么是点映| napoleon是什么酒| 矢什么意思| 什么时候会怀孕| 海肠是什么| 火气重喝什么茶| 咳嗽吃什么好的快偏方| 不可思议的意思是什么| 转氨酶高吃什么食物降得快| 什么时候测量血压最准确| 人流手术前需要注意什么| 头晕有点恶心是什么原因| 女性寒性体质喝什么茶| 铜绿假单胞菌用什么抗生素| 声带息肉有什么危害| 榴莲壳有什么用处| 数字7代表什么意思| 什么东东| 什么克火| 一开车就犯困是什么原因| 茔是什么意思| 生男孩女孩取决于什么| lancome是什么牌子的| 忍者神龟是什么意思| 2044年是什么年| 胎儿双顶径偏大是什么原因| 一直鼻塞是什么原因| 梦见撞车是什么预兆| prince是什么牌子| 气色是什么意思| 红艳煞什么意思| 东施效颦什么意思| mr是什么检查项目| 3点是什么时辰| 皮卡丘站起来变成了什么| 为什么会得多囊卵巢| 介质是什么意思| 手掌小鱼际发红是什么原因| 什么叫tct检查| 免疫力低挂什么科| 梦游的人为什么不能叫醒| 什么是命运| 杨的右边念什么| 低血压是什么症状| 醋泡脚有什么好处和坏处| 感冒是挂什么科| 八路军为什么叫八路军| inf是什么意思| 电脑长期不关机有什么影响| 吃什么可以降火| 怼怼是什么意思| 肺阴虚吃什么中成药| 万条垂下绿丝绦是什么季节| 脸上长癣用什么药膏| 降7是什么调| 08年属什么生肖| 英国的全称是什么| 低密度脂蛋白偏高吃什么药| 世界第一大河是什么河| 血热吃什么药好得快| 智齿冠周炎吃什么药| 甘蔗什么时候成熟| 长命百岁是什么意思| 营业执照什么时候年审| 氯雷他定是什么药| 腿膝盖疼是什么原因| 红细胞压积偏高是什么原因| 伏特加兑什么好喝| 回潮是什么意思| 女性支原体阳性是什么意思| 肌无力是什么症状| 幡是什么意思| 胃癌挂什么科| 肾结石吃什么水果| 黑豆不能和什么一起吃| 云南有什么特产| 上军校需要什么条件| 每次来月经都会痛经什么原因| 为什么会尿频尿急| 咸鸭蛋为什么会出油| 刷酸是什么意思| 低密度脂蛋白偏高什么意思| 慢性肾功能不全是什么意思| 什么是果糖| 腰间盘突出是什么症状| 胰腺的作用和功能是什么| 女兔配什么属相最好| 董字五行属什么| 剥皮实草是什么意思| 出岫是什么意思| 江郎才尽是什么意思| 弃猫效应是什么| 消化不良吃什么药最好| 母字是什么结构| 天秤座什么象| 什么是蛀牙| 吃完饭恶心想吐是什么原因| 大千世界什么意思| 眼睛经常有眼屎是什么原因| 耳鸣是什么| 麻油跟香油什么区别| 强迫症有什么症状| Op是什么| 什么是息肉| 小儿疝气挂什么科| 举足轻重是什么生肖| cnn是什么意思| 不约而至是什么意思| 色觉异常是什么意思| 西洋参什么时候吃效果最好| 胃难受吃什么食物好| 叶黄素对眼睛有什么功效| 时髦是什么意思| 鼍是什么动物| 衣的部首是什么| 离子水是什么水| 气管炎的症状吃什么药好得快| adhd是什么| 天麻有什么作用与功效| 坐飞机要带什么证件| 派出所传唤是什么意思| 双红出彩是什么生肖| 旮旯是什么意思| 睡觉为什么要枕枕头| 边度什么意思| 脱发吃什么药| 京酱肉丝用什么酱| 讳疾忌医是什么意思| 妈妈的奶奶叫什么| 东北易帜是什么意思| 小清新是什么意思啊| 奥利奥是什么意思| 淋巴排毒是什么意思| 什么是雾霾| 血小板太高会导致什么| 整个手掌发红是什么原因| 血管炎是什么症状| 压力大会有什么症状| 直系亲属为什么不能输血| 什么的衣裳| 血小板低是什么原因造成的| 新生儿吃什么钙好| 头疼恶心是什么原因| 二维是什么意思| 五十知天命什么意思| 人体左边肋骨下疼是什么原因| 葡萄糖阴性什么意思| 老人出汗多是什么原因| 满族八大碗都有什么菜| 7月8号是什么星座| 鸡是什么动物| 什么时| 阴虚火旺吃什么中药| 膝盖痛用什么药| 转头头晕是什么原因| 立春是什么时候| 头顶长白头发是什么原因造成的| 籽骨出现意味着什么| 什么是黄精| 尼泊尔是什么人种| 白细胞低吃什么补得快| 智利说什么语言| 近水楼台是什么意思| 撬墙角是什么意思| pu是什么元素| 八月二十六是什么星座| 嘌呤是什么东西| cd4是什么意思| 手肿脚肿是什么原因引起的| 妍五行属性是什么| 慢慢张开你的眼睛是什么歌的歌词| 女人梦见掉头发是什么征兆| 生旦净末丑分别指什么| 内窥镜是做什么检查| 女人下巴长痘痘是什么原因| 孕妇刚生完孩子吃什么好| 33代表什么意思| 血糖吃什么水果| 为什么有胎记| 淋巴细胞偏高是什么原因| 四个月是什么字| 2024年属龙的是什么命| 鳄鱼的天敌是什么| 腰封是什么| 摆渡人是什么意思| 血管瘤是什么引起的| 肋间神经痛挂什么科| 无忧是什么意思| 张家界为什么叫张家界| 吃什么能解酒| 坤字五行属什么| 西瓜和什么相克| 做胃镜有什么好处| 改善记忆力吃什么药好| 上环要做什么检查| 肝看什么科| jasonwood是什么牌子| 早搏心律不齐吃什么药| sat是什么考试| 晚上七点到九点是什么时辰| 吃什么对脑血管好| 花瓣是什么意思| 李叔同为什么出家| 尿道痛什么原因| 来姨妈喝什么比较好| 为什么夏天容易拉肚子| 异次元是什么意思| 手小的男人代表什么| 血小板压积偏高是什么意思| 夏至什么时候| 什么是特应性皮炎| 非油炸是什么意思| m是什么品牌| 不孕为什么要查胰岛素| 小case是什么意思| 眼睛红血丝多是什么原因| 医院查过敏源挂什么科| 减肥能吃什么| 夫妻肺片里面都有什么| 体虚是什么原因引起的| 咳嗽有黄痰吃什么药| 眩晕挂号挂什么科| 黄绿色是什么颜色| 一什么耳朵填量词| 称心如意是什么意思| 屎特别臭是什么原因| 属鼠和什么属相最配| cd什么意思| 百度Vai al contenuto

海云数据冯一村:让飘在天上的大数据实实在在落地

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Principi della termodinamica
Principio zero
Primo principio
Secondo principio (Enunciato di Kelvin · Enunciato di Clausius)
Terzo principio
百度 这座图书馆,名为初心,寓意不忘初心,方得始终。

Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica secondo il quale molti eventi termodinamici, come ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo, sono irreversibili. A differenza di altre leggi fisiche quali la legge di gravitazione universale o le equazioni di Maxwell, il secondo principio è fondamentalmente legato alla freccia del tempo.

Il secondo principio della termodinamica possiede diverse formulazioni equivalenti, delle quali una si fonda sull'introduzione di una funzione di stato: l'entropia; in questo caso il secondo principio asserisce che l'entropia di un sistema isolato lontano dall'equilibrio termico tende ad aumentare nel tempo, finché l'equilibrio non è raggiunto. In meccanica statistica, classica e quantistica, si definisce l'entropia a partire dal volume nello spazio delle fasi occupato dal sistema in maniera da soddisfare automaticamente (per costruzione) il secondo principio.

Formulazioni del secondo principio

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono molte formulazioni equivalenti di questo principio. Quelle che storicamente si sono rivelate più importanti sono:[1]

Nella fisica moderna però la formulazione più ampiamente usata è quella che si basa sulla funzione entropia:

  • ?In un sistema isolato l'entropia è una funzione non decrescente nel tempo?

Questo principio ha avuto, da un punto di vista storico, un impatto notevole. Infatti implicitamente sancisce l'impossibilità di realizzare il moto perpetuo cosiddetto di seconda specie e tramite la non reversibilità dei processi termodinamici definisce una freccia del tempo.

I due principi della termodinamica macroscopica valgono anche nei sistemi aperti, e vengono generalizzati tramite l'exergia.

Equivalenza dei primi due enunciati

[modifica | modifica wikitesto]
Se fosse falso l'enunciato di Clausius sarebbe possibile costruire la macchina termica mostrata

L'equivalenza dell'enunciato di Kelvin-Planck e di quello di Clausius si può mostrare tramite i seguenti ragionamenti per assurdo.

?Se l'enunciato di Clausius fosse falso significherebbe che è possibile

trasportare calore da una sorgente più fredda ad una più calda , senza fornire lavoro al sistema complessivo.?

Possiamo quindi aggiungere al sistema una macchina ciclica, non necessariamente reversibile, che assorba calore dalla sorgente a temperatura e ceda alla sorgente a temperatura esattamente . Il periodo del ciclo si fa coincidere con il tempo in cui viene trasportato il calore dalla sorgente a quella . In maniera che il lavoro prodotto in un ciclo sia: . Ma nel complesso la sorgente a temperatura è come se non esistesse in quanto gli viene ceduta e data la stessa quantità di calore in un ciclo. Quindi nel complesso si ha una macchina che sottrae calore alla sorgente a temperatura e produce lavoro, questo significa andare contro l'enunciato di Kelvin-Planck.

Notare come nella figura i segni dati per i calori si riferiscono alle sorgenti: quindi sono di segno opposto a quello dei due sistemi (il processo frigorifero impossibile e la macchina ciclica).

Se fosse falso l'enunciato di Kelvin-Planck sarebbe possibile costruire la macchina termica mostrata
?Se invece fosse falso l'enunciato di Kelvin-Planck.?

Cioè se fosse possibile realizzare una macchina che come unico risultato assorba del calore da una sorgente ad una temperatura e produca lavoro . Niente vieterebbe di utilizzare tale lavoro dissipandolo in una sorgente a temperatura superiore , ad esempio per attrito. Ma l'insieme dei due processi corrisponde ad avere spostato del calore dalla sorgente a temperatura inferiore ad una a temperatura superiore contraddicendo l'enunciato di Clausius. Ancora una volta dal ragionamento per assurdo su uno degli enunciati sono arrivato a contraddire l'altro enunciato.

Una violazione dell'enunciato di Clausius implica una violazione dell'enunciato di Kelvin, abbiamo quindi che l'enunciato di Kelvin implica l'enunciato di Clausius, e l'equivalenza è dimostrata.

Formulazione matematica

[modifica | modifica wikitesto]

ovvero, per un processo qualsiasi

Se il sistema è isolato termicamente e quindi non scambia calore, cioè ,

.

Sistema discreto

[modifica | modifica wikitesto]
Schema di una macchina di Carnot, in cui il calore fluisce da un serbatoio a temperatura T1 attraverso la macchina (fluido scambiatore) nel pozzo freddo a temperatura T2, forzando la macchina stessa a compiere il lavoro meccanico L, attraverso cicli di contrazione ed espansione del fluido stesso.

I primi due enunciati, sopra esposti, hanno una formalizzazione matematica rigorosa.

Il teorema di Carnot fornisce il tramite attraverso il quale formalizzare matematicamente i primi due enunciati. Consideriamo una macchina di Carnot che operi tra due sorgenti a temperatura differente, con le seguenti convenzioni:

  • Identifichiamo con i pedici 1 e 2 rispettivamente le sorgenti calda e fredda;
  • sia inoltre Q1 il calore scambiato dalla macchina con la sorgente calda e Q2 il calore scambiato con la sorgente fredda.

Il rendimento di una macchina termica "motrice" (cioè che produca lavoro) è definito come:

,

mentre per la macchina di Carnot si dimostra che:

.

Per una macchina di Carnot che lavora tra due sorgenti vale il teorema di Carnot, per il quale il rendimento di una macchina qualsiasi che opera fra le due sorgenti a temperatura T1 e T2 < T1 è minore o uguale al rendimento di una macchina termica reversibile che operi fra le stesse temperature.[2] Il teorema è facilmente dimostrato con un semplice ragionamento: supponiamo di avere due macchine termiche, una reversibile R e una irreversibile G, operanti tra le sorgenti T1 e T2, tali che esse assorbano la stessa quantità di calore Q1 dalla sorgente calda e cedano una quantità di calore e alla sorgente fredda. Se per assurdo il rendimento della macchina irreversibile fosse maggiore del rendimento di quella reversibile si avrebbe e e invertendo la macchina reversibile produrrei un lavoro estraendo calore unicamente dalla sorgente fredda, in contrasto con il secondo principio nella formulazione di Kelvin-Planck. Di conseguenza

Inoltre per una qualunque macchina reversibile, sia che produca lavoro, sia che venga impiegata per sottrarre calore alla sorgente più fredda (macchina frigorifera) vale la seguente relazione:

dove Q1 e Q2 rappresentano il calore entrante nella macchina dalle sorgenti a temperatura T1 e T2. Ad esempio, la macchina può assorbire calore dalla sorgente calda (1) e cederne alla sorgente fredda (2). Ricordando le convenzioni sui segni, in questo caso Q2 è negativo. Si noti che con questa formulazione è possibile scambiare il ruolo dei pedici, non è cioè più necessario identificare con 1 la sorgente calda e con 2 la sorgente fredda. Per una macchina termica generica che operi nelle stesse condizioni vale la seguente disuguaglianza:

Nel caso di un sistema discreto che opera tra diverse temperature, l'espressione generale del secondo principio diventa:

Diagramma p-V di un ciclo di Carnot: esso è il ciclo termodinamico a cui è sottoposto il fluido scambiatore di una macchina di Carnot. Il ciclo è composto da due isoterme A-B e C-D, e da due adiabatiche B-C e D-A. Lo scambio di calore avviene durante le porzioni isoterme del ciclo.

Essendo il ciclo di Carnot una successione di trasformazioni isoterme e adiabatiche (vedi figura a fianco), qualsiasi ciclo termodinamico chiuso può venire approssimato come una successione di cicli infinitesimi di Carnot, portando alla definizione della disuguaglianza di Clausius:

dove il segno di uguale vale per i soli cicli reversibili, cioè costituiti da solo trasformazioni reversibili. Nel caso di ciclo reversibile, infatti, la quantità sopra espressa può scriversi come:

in quanto è un differenziale esatto.

Per ogni trasformazione del sistema, quindi, possiamo scrivere:

dove è definita (a meno di una costante additiva) come l'entropia del sistema nello stato X.

Nel caso di sistemi isolati l'integrando al primo membro è nullo, quindi in definitiva si ottiene:

per qualunque trasformazione termodinamica nel sistema. Quest'ultima espressione è proprio l'espressione del secondo principio in termini di entropia:

nei sistemi isolati l'entropia è una funzione non decrescente, ovvero può solo aumentare o rimanere inalterata.[3]

Questo fatto viene talvolta indicato in meccanica statistica come morte termodinamica dei sistemi isolati: infatti, per tempi lunghi, l'entropia tende a raggiungere un valore massimo, che corrisponde a una temperatura uniforme ovunque nel sistema. In questo caso, il sistema non è più in grado di compiere alcun lavoro. Per i sistemi non isolati, invece, l'entropia può rimanere costante, o anche diminuire, ottenendo però un aumento di entropia delle sorgenti o dei sistemi con cui comunica che supera in valore assoluto la diminuzione dell'entropia nel sistema considerato.

Partendo da questo presupposto, è possibile ricavare entrambe le altre formulazioni, mostrando quindi l'equivalenza degli enunciati.

Nella successiva sezione viene mostrato una formulazione più generale e la sua particolarizzazione e per i vari sistemi termodinamici.

Sistema continuo

[modifica | modifica wikitesto]

Per un sistema continuo, passando alle grandezze intensive, e tenendo conto del teorema di Kelvin:

quindi il secondo principio diventa in forma differenziale euleriana:

dove il primo membro è detto appunto tasso di produzione di entropia, e il suo prodotto per la temperatura è definita dissipazione, definita non negativa:

,

che per il primo principio in forma continua diventa:

,

dove il termine tra parentesi è esprimibile nell'energia libera di Helmholtz massica:

,

Il principio in questa forma si chiama disuguaglianza di Clausius-Duhem, e le tre componenti si chiamano rispettivamente dissipazione energetica, dissipazione meccanica e dissipazione termica[4]

In merito al postulato appena esposto si possono fare due considerazioni:

  • dati due corpi A e B, rispettivamente a temperatura e , e supponendo che sia , allora è impossibile che il corpo B ceda calore al corpo A, in quanto quest'ipotesi violerebbe il postulato entropico (l'entropia non si distrugge);
  • considerando l'universo termodinamico[5] (cioè l'insieme del sistema e dell'ambiente) un sistema chiuso, si ha che l'entropia dell'universo aumenta nel tempo.

Derivazione dalla meccanica statistica

[modifica | modifica wikitesto]

Due sistemi a contatto - Termodinamica

[modifica | modifica wikitesto]

Supponiamo di avere due sistemi termodinamici isolati, i cui stati sono caratterizzati dall'energia interna U, volume V e numero di particelle N. Lo stato del primo sistema sarà quindi caratterizzato dalla terna e dotato di un'entropia ed analogamente il secondo da con un'entropia .

Mettendoli a contatto, permettendo cioè uno scambio di energia (ma non di particelle), i due sistemi raggiungeranno gli stati d'equilibrio e , con entropie e .

Il secondo principio della termodinamica dice che l'entropia finale, cioè la somma delle entropie all'equilibrio, è maggiore della somma delle entropie iniziali. In realtà, dato che qualunque coppia di stati con energie iniziali tali che porterà allo stesso stato d'equilibrio, si può affermare che:

qualunque siano le energie iniziali (col vincolo che la loro somma deve essere costante e uguale a ). Un simile ragionamento può essere ripetuto anche permettendo lo scambio di particelle e variazioni di volume, ma conservando il numero totale di particelle e il volume totale:

sotto le condizioni:

Questo è semplicemente un altro modo di porre il secondo principio della termodinamica.

Due sistemi a contatto - Meccanica statistica

[modifica | modifica wikitesto]

L'entropia, nell'ensemble microcanonico, è definita proporzionale al logaritmo dell'ipervolume nello spazio delle fasi accessibile al sistema:

dove kB è la costante di Boltzmann. Data questa definizione, si può facilmente constatare che verifica tutte le proprietà della funzione entropia in termodinamica, cioè l'estensività[6] e il risultato precedente, a causa dell'alta dimensionalità dello spazio delle fasi.[7] Perciò una tale definizione implica il secondo principio della termodinamica, sotto le condizioni dell'ipotesi ergodica. Infatti, unendo due sistemi e trascurando le interazioni di bordo si ha che l'hamiltoniana H del sistema si può spezzare nella somma di due hamiltoniane distinte H1 e H2 e quindi ogni contributo del tipo

contribuisce al volume totale se rispetta il vincolo sulle energie . Il volume totale è (con un'approssimazione che diventa esatta se Δ tende a zero):

Chiamando l'indice per cui si ha l'addendo maggiore (con energie ed ), e passando ai logaritmi:

L'ultimo termine, il logaritmo di n, è trascurabile rispetto agli altri, e quindi si conclude che:

cioè l'entropia è additiva ed aumenta nei sistemi isolati.

Si ottiene anche un'altra importante relazione: dato che le energie dei sistemi all'equilibrio sono quelle per cui il prodotto è massimo, derivando rispetto a :

da cui, dividendo ambo i membri per il prodotto dei Γ:

(all'equilibrio)

dove T è la temperatura termodinamica assoluta: la temperatura viene quindi introdotta in modo naturale come quella grandezza che governa l'equilibrio tra sistemi diversi.

  1. ^ Smith,  p. 139.
  2. ^ Per una macchina reversibile operante al contrario, utilizzata cioè per estrarre calore da una sorgente fredda (macchina frigorifera), si definisce in maniera simile il COP, cioè il coefficiente di prestazione. I ragionamenti seguenti sono del tutto analoghi anche in questo caso.
  3. ^ Smith,  p. 156.
  4. ^ Truesdell, Noll 1965
  5. ^ Il concetto di universo termodinamico non va confuso con il concetto di universo in termini astronomici, anche se spesso i due significati sono usati indistintamente.
  6. ^ Per sistemi sufficientemente grandi, in modo da poter trascurare gli effetti di bordo.
  7. ^ Huang,  pp. 132-137.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Termodinamica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di termodinamica
汉坦病毒是什么病 腹部彩超可以检查什么 蝙蝠怕什么 什么治咳嗽最快最有效 叶酸片有什么功效
脑死亡是什么意思 用凝胶排出豆腐渣一样的东西是什么原因 人生最重要的是什么 悟空是什么意思 什么是生化流产
衣原体感染是什么病 带状疱疹用什么药 检察长什么级别 什么叫台风 固涩是什么意思
双肾尿盐结晶是什么 眼角膜脱落有什么症状 专硕和学硕有什么区别 吃什么升血小板最快最好 坐骨神经痛什么症状
牛磺酸有什么作用hcv8jop6ns0r.cn 癸水是什么意思hcv8jop8ns3r.cn 梦见吃梨是什么意思hcv8jop2ns4r.cn 蚊子爱咬什么样的人hcv8jop2ns2r.cn 可可粉是什么hcv8jop2ns0r.cn
恍然大悟是什么意思hcv9jop0ns5r.cn 燃面为什么叫燃面shenchushe.com 蛋白粉吃了有什么好处hcv9jop3ns1r.cn 榆木脑袋是什么意思hcv8jop8ns4r.cn 桃胶有什么功效weuuu.com
六个口是什么字aiwuzhiyu.com 什么的威尼斯hcv7jop9ns9r.cn 消化不良吃什么食物hcv8jop2ns4r.cn 布洛芬是什么药hcv8jop8ns5r.cn 五月二十日是什么日子520myf.com
物尽其用什么意思hcv8jop6ns6r.cn 独一味是什么药beikeqingting.com 胃酸过多吃什么hcv7jop6ns3r.cn 粘液阳性是什么意思hcv9jop3ns5r.cn 梦见海龟是什么意思hcv8jop5ns6r.cn
百度