为什么叫985大学| 龙眼有什么品种| 拍身份证穿什么颜色衣服| 肛裂涂什么药膏能愈合| 淋巴用什么药可以消除| 双鱼座上升星座是什么| 毛发旺盛女生什么原因引起的| 早孕试纸什么时候测最准确| 面黄肌瘦是什么意思| 姨妈的老公叫什么| 什么是尿潴留| 分水岭是什么意思| 3.1号是什么星座| 一开车就犯困是什么原因| 什么是快捷支付| 汉菜不能和什么一起吃| 胃炎吃什么好| 喝酒后吃什么解酒最快| 浑身酸疼是什么原因| 喉结不明显的男生是什么原因| 女生两个月没来月经是什么原因| 冶游史是什么意思| 取向是什么意思| 炸油条用什么油最好| 公主抱是什么意思| 梵蒂冈为什么没人敢打| 胃烧灼感是什么原因引起的| hi什么意思| 遭罪什么意思| 红米有什么功效和作用| 慌张的反义词是什么| 脚底发黄是什么原因| 狗狗不能吃什么| 腰部凉凉的是什么原因| 鼻子老流鼻涕是什么原因引起| en是什么意思| 一个彭一个瓦念什么| 万箭穿心代表什么生肖| 户籍地是什么| 羹什么意思| 参片泡水喝有什么功效| 促销是什么意思| 火箭军是干什么的| 什么是抖m| 菠萝蜜什么味道| 音容笑貌的意思是什么| 吃辣流鼻涕是什么原因| 相对而行是什么意思| 少腹是什么意思| 土加一笔是什么字| 冠脉cta主要检查什么| 180度是什么角| 黄豆煲汤搭配什么最好| 女生为什么会长胡子| 收敛是什么意思| 孽障是什么意思| 泡腾片是干什么用的| 撸铁是什么| 初中毕业可以考什么证| 朋友生日送什么礼物| 须尽欢什么意思| 月相是什么意思| 小壁虎吃什么| 大腿前侧是什么经络| 鸡蛋吃多了有什么危害| 屎壳郎为什么要推粪球| 什么样的浪花| 猪古代叫什么| 鲤鱼最爱吃什么食物| 牙龈出血是什么原因| 实操是什么意思| 脸小适合什么发型| 如花是什么意思| 做梦梦见猪是什么意思| 果糖是什么| 距离产生美是什么意思| 肝病吃什么药好得快| oct是什么| 热感冒吃什么食物好| 曲马多是什么| 中国的国宝是什么| 牙酸是什么原因| 用鸡蛋滚脸有什么好处| 蔗糖素是什么| it是什么意思| 唐三藏的真名叫什么| 中暑是什么感觉| 检查痛风挂什么科| 1983是什么年| 什么是简历| 收阴是什么意思| 中年危机是什么意思| 肚子拉稀像水一样是什么情况| 洗面奶什么好| 莆田系是什么意思啊| 3月25日什么星座| 秋葵和什么不能一起吃| 外痔疮有什么症状| 女性耻骨疼是什么原因| 梦见别人掉牙齿是什么征兆| bb霜是什么| 什么是多囊| 天秤男和什么星座最配| 荨麻疹什么原因引起的| 蓝色妖姬的花语是什么| 黄芪和什么搭配最好| 打无痛对身体有什么影响吗| 甲状腺功能减退是什么原因引起的| 肿瘤是什么样子的| 激素六项检查挂什么科| qq黄钻有什么用| 情志病是什么意思| 胎位不正是什么原因导致的| 老年人生日送什么礼物| 福建有什么好吃的| 哮喘是什么病| 红字五行属什么| 脓毒症是什么引起的| 生冷辛辣指的是什么| 轻度郁症有什么表现| 女性睾酮高意味着什么| bra什么意思| 社保基数什么时候调整| 保释金是什么意思| 麻黄碱是什么| 尿常规是检查什么的| 1979年属什么| 脚趾头麻木是什么原因| 结膜炎是什么症状| 什么是阑尾炎| 眼袋是什么| 为什么小腿皮肤瘙痒| 高密度脂蛋白低是什么原因| sp是什么的缩写| 纯阴八字为什么要保密| 胸片是检查什么的| 刘晓庆什么星座| 腱鞘炎是什么症状| 拉肚子不能吃什么食物| 世界上最小的动物是什么| 高烧吃什么药退烧快| 孢子粉是什么| 骨盐量偏低是什么意思| 七夕送什么礼物好| 暄字五行属什么| 高锰酸钾在药店叫什么| 阿迪达斯是什么牌子| 宜夫痣是什么意思| 天真是什么意思| 恒心是什么意思| 胶囊壳是什么原料做的| 6月24日什么星座| 睡几个小时就醒了是什么原因| 什么产品美白效果最好最快| 两女一杯是什么| Mary英文名什么意思| 肿瘤切开了里面是什么| 赢弱什么意思| 南极被称为什么| 什么水果最甜| 龙生九子都叫什么名字| 德艺双馨是什么意思| 来袭是什么意思| 什么是碱性磷酸酶| vdo是什么牌子| 1月23日是什么星座| 中医内科主要看什么| 肝病初期有什么症状| 有过之而不及是什么意思| 男人为什么喜欢舔女人下面| 为什么身上痒一抓就起疙瘩| 助理研究员是什么职称| 借您吉言什么意思| 新陈代谢慢是什么原因| 夏天吃羊肉有什么好处| 半夜吃什么不会胖| 60是什么意思| 引渡是什么意思| 起鸡皮疙瘩是什么原因| 榴莲皮有什么功效| 小孩睡觉张开嘴巴是什么原因| 过敏性咳嗽用什么药| 害怕是什么意思| 飞机选座位什么位置好| 忉利天是什么意思| 冷的什么| 指甲黄是什么原因| 心脏下面是什么器官| diy什么意思| 奶奶的妈妈应该叫什么| 高温中暑吃什么药| 再生纤维是什么| 什么的故事填空| 四点半是什么时辰| 阈值是什么意思| o型血的父母是什么血型| 血热吃什么药效果好| 什么颜色属木| 口腔溃疡用什么药好| 白癜风的症状是什么| 子宫内膜异位症有什么症状表现| 耳舌念什么| 月经期不能吃什么水果| 心脏舒张功能减低是什么意思| 口干口苦吃什么药好| fsw是什么意思| cpu是什么意思| 鹅蛋不能和什么一起吃| 撰文是什么意思| 细菌感染引起的发烧吃什么药| 鹦鹉什么时候下蛋| 经常泡脚有什么好处| 湿疹要注意什么| 桑黄是什么东西| 梅毒是什么症状| 始祖鸟什么档次| 隆科多为什么不姓佟| 女生吃什么补气血| 女人胯骨疼是什么原因| 肾亏是什么意思| 甲状腺球蛋白抗体高是什么意思| 手机root后有什么好处和坏处| 为什么手脚冰凉还出汗| 原配是什么意思| 皮角是什么病| 吃b族维生素有什么好处| 总胆红素是什么意思| 山水有相逢是什么意思| 熊吃什么食物| 扫把和什么是一套的| 菜心是什么菜的心| 6月26号是什么日子| 黑化是什么意思| 直肠前突有什么症状| 托马斯是什么意思| lof是什么基金| 脑供血不足什么原因| 双鱼座是什么星座| 什么鞋穿着舒服| yearcon是什么牌子| 梦到洗衣服是什么意思| 裂孔疝是什么病| 三个为什么| 女司机为什么开不好车| 细菌性阴道炎是什么原因引起的| 骨质增生是什么原因引起的| 12年义务教育什么时候实行| 下半夜咳嗽是什么原因| 体位性低血压是什么| 长智齿一般什么年龄| 两个吉念什么| 胃潴留是什么病| 土土念什么| 手表什么牌子| 衾怎么读什么意思| 知道是什么意思| 姓杨的女孩子取什么名字| 有氧运动和无氧运动有什么区别| 马华念什么字| 后背痒痒是什么原因| 前羽念什么| 镶牙是什么意思| 肚子疼吃什么消炎药| 屁股疼什么原因| 百度Vai al contenuto

在“一带一路”倡议中升华中芬关系

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Argento vivo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Argento vivo (disambigua).
Disambiguazione – Se stai cercando il pianeta del sistema solare, vedi Mercurio (pianeta).
Mercurio
   

80
Hg
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   
百度 12月,前10位城市依次是:海口、福州、拉萨、厦门、舟山、张家口、丽水、深圳、惠州和台州市。

oro ← mercurio → tallio

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
Liquido argenteo
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicomercurio, Hg, 80
Seriemetalli di transizione
Gruppo, periodo, blocco12 (IIB), 6, d
Densitàliquido: 13 579 kg/m3
solido: 15 600 kg/m3
Durezza1,5
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico1S0
Proprietà atomiche
Massa atomica200,59 u
Raggio atomico (calc.)150(171) pm
Raggio covalente150 pm
Raggio di van der Waals154 pm
Configurazione elettronica[Xe]4f145d106s2
e? per livello energetico2, 8, 18, 32, 18, 2
Stati di ossidazione1, 2 (mediamente basico)
Struttura cristallinaromboedrica
Proprietà fisiche
Stato della materialiquido (diamagnetico)
Punto di fusione234,32 K (?38,83 °C)
Punto di ebollizione629,88 K (356,73 °C)
Volume molare1,409×10?5 m3/mol
Entalpia di vaporizzazione59,229 kJ/mol
Calore di fusione2,295 kJ/mol
Tensione di vapore0,1727Pa a 293K/20 °C
Velocità del suono1407 m/s a 293,15 K
Altre proprietà
Numero CAS7439-97-6
Elettronegatività2,00
Calore specifico140 J/(kg·K)
Conducibilità elettrica1,04×106/m·Ω
Conducibilità termica8,34 W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione1 007,1 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione1 810 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione3 300 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
194Hgsintetico 444 anniε0,040194Au
195Hgsintetico 9,9 oreε0,040195Au
196Hg0,15% è stabile con 116 neutroni
197Hgsintetico 64,14 oreε0,600197Au
198Hg9,97% è stabile con 118 neutroni
199Hg16,87% è stabile con 119 neutroni
200Hg23,1% è stabile con 120 neutroni
201Hg13,18% è stabile con 121 neutroni
202Hg29,86% è stabile con 122 neutroni
204Hg6,87% è stabile con 123 neutroni
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.

Si tratta di un metallo di transizione pesante, avente colore argenteo. è uno dei pochi elementi della tavola periodica a essere liquido a temperatura ambiente, insieme al bromo.[1] Nomi utilizzati anticamente per indicare il mercurio sono argento vivo, per la sua mobilità, e idrargirio, dal latino hydrargyrum (Hydrargyrum è il nome da cui derivano le lettere Hg) che a sua volta deriva dal greco antico ?δρ?ργυρο??, hydrárgyros ("hydor"), a sua volta da ?δωρ, hydōr ("acqua, nel senso di liquido") e ?ργυρο?, árgyros ("argento"), cioè "argento liquido".

Viene principalmente ottenuto per riduzione del cinabro.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Proprietà fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il mercurio è un metallo di transizione dalla tipica colorazione bianco-argentea. Rispetto ad altri metalli, è un conduttore scarso di calore, ma un buon conduttore di elettricità. Allo stato solido, il mercurio è molto duttile e tenero (si può tagliare con un coltello). Il punto di solidificazione di questo elemento è intorno ai ?38,83 °C, mentre il punto di ebollizione si aggira al di sopra dei 356 °C, valori che sono insolitamente bassi per un metallo. Difatti il mercurio è l'unico metallo liquido anche a temperatura ambiente (recentemente si suggerisce l'esistenza allo stato liquido anche dell'elemento successivo del gruppo 12: il copernicio).

Sebbene queste caratteristiche siano in parte dovute a effetti relativistici e di dominio della fisica quantistica, possiamo riassumere la spiegazione come segue: il mercurio ha una forza di coesione maggiore della forza di adesione, ovvero una configurazione elettronica unica nella quale gli elettroni riempiono tutti gli orbitali disponibili fino al 6s. Poiché questa configurazione resiste fortemente alla rimozione di un elettrone, il mercurio ha la tendenza a comportarsi quasi come un gas nobile formando legami deboli e fondendo a temperature basse (significa, per l'appunto, che basta una minore agitazione termica per spezzare i legami). Un'ulteriore conferma di questa attitudine insolita deriva dal fatto che il mercurio evapora formando un gas monoatomico, proprio come i gas nobili. Si rende dunque necessaria la sua conservazione sotto toluene o altre sostanze che ne impediscano la dispersione nell'ambiente.[2]

La stabilità dell'orbitale 6s è dovuta alla presenza di un orbitale riempito 4f. Infatti sappiamo che gli orbitali f sono abbastanza interni e dunque la loro azione schermante contro la carica nucleare è piuttosto scarsa, dunque il raggio atomico diminuisce (come avviene nella contrazione lantanoidea). Per gli altri elementi del gruppo (lo zinco e il cadmio) gli alti punti di fusione ed ebollizione sono dovuti alla presenza di un guscio f incompleto.

L'oro, che si trova a sinistra del mercurio nella tavola periodica, è costituito da atomi con un elettrone in meno nell'orbitale 6s. Questi elettroni vengono più facilmente rimossi e sono condivisi tra i vari atomi di oro i quali, in questo caso, possono formare saldi legami metallici.

Il motivo per cui, invece, il mercurio risulta tenero e duttile è da ricercare negli elettroni del guscio d che, essendo completo, difficilmente tende a formare dei legami e quindi i suoi elettroni non vengono messi in gioco.[2]

Proprietà chimiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il mercurio reagisce con acidi ossidanti come l'acido nitrico e l'acido solforico concentrati. Si ossida difficilmente all'aria.

Stati di ossidazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il mercurio, così come lo zinco e il cadmio, ha due elettroni s oltre a un guscio d completo, per cui la rimozione degli e? s è facilitata e permette all'atomo di mercurio di diventare un catione bivalente. Il numero di ossidazione tipico e più stabile risulta, perciò, il +2.

Sono noti anche composti cosiddetti mercurosi (con stato di ossidazione +1). Tuttavia è bene precisare che lo ione Hg+ non esiste dal momento che i composti mercurosi sono tutti dimeri. Se così non fosse, Hg+ avrebbe un elettrone spaiato e i suoi composti risulterebbero paramagnetici. Gli esperimenti hanno dimostrato che non accade questo.

La dimostrazione di questa ipotesi parte dal calcolo delle costanti di equilibrio, le quali si possono misurare e ci permettono di riconoscere le specie presenti in soluzione. I composti mercurosi si possono ottenere spesso dai corrispondenti composti mercurici, trattati direttamente con altro mercurio. Prendiamo, ad esempio, la reazione:

ovvero

Secondo la legge dell'azione di massa di Guldberg e Waage,

Ad ogni modo, i dati sperimentali hanno altresì confermato che ciò non è vero. Proviamo a "ritoccare" la reazione riscrivendola come:

allora, sempre in base alla stessa legge, dovrebbe risultare che:

Questa volta gli esperimenti hanno confermato la teoria e abbiamo ottenuto la prova che gli ioni mercurosi, ovvero quelli a stato di ossidazione +1, sono di tipo (Hg2)2+ o, più elegantemente, (Hg-Hg)2+.

In composti come Hg2Cl2 si ritrova quanto appena affermato. In questi ioni, le due specie Hg+, con configurazione 6s1 a causa della rimozione di un e?, sono legate insieme usando i loro elettroni s,si ottiene uno spaiamento di elettroni che porta alla formazione di composti mercurosi tutti diamagnetici.

Numeri di ossidazione superiori

[modifica | modifica wikitesto]

Non esistono numeri di ossidazione superiori a +2 per il mercurio poiché la rimozione di un terzo elettrone comporterebbe la distruzione della simmetria del guscio d completo dell'atomo di Hg.[2][3][4] Per concludere è bene sottolineare che negli anni settanta si era sparsa la voce della sintesi di un composto di mercurio +3, oggi ritenuta falsa.[5] Nel 2007, invece, è stato pubblicato un articolo nel quale si afferma l'esistenza di un probabile composto di mercurio con numero d'ossidazione +4.[6]

Il mercurio interagisce con altri metalli, tipo oro e argento, per formare i cosiddetti amalgami. Il ferro è un'eccezione e fiaschi di ferro sono stati tradizionalmente impiegati, specie durante l'attività estrattiva, per contenere e commerciare il mercurio. Diversi altri metalli della prima serie di transizione, esclusi il manganese, il rame, lo zinco, il platino e pochi altri elementi formano sì degli amalgami, ma molto lentamente.[7][8]

Il mercurio si lega prontamente con l'alluminio per formare un amalgama di Hg-Al se i due metalli puri vengono a contatto. Poiché l'amalgama distrugge lo strato di ossido di alluminio (Al2O3) che passiva l'alluminio metallico, anche piccole quantità di mercurio sono in grado di danneggiare il metallo in profondità. Per questo motivo è sconsigliato il trasporto di mercurio a bordo di aeromobili a causa del rischio di formazioni di amalgami con parti del velivolo.[9]

Ci sono sette isotopi stabili del mercurio, di cui il mercurio-202 è il più abbondante (29,86% del totale). L'isotopo più longevo è il 194Hg con un'emivita di 444 anni, seguito da 203Hg, con un'emivita di 46-47 giorni. La maggior parte degli altri radioisotopi decadono entro un giorno. 199Hg e 201Hg sono i nuclei più studiati con la tecnologia NMR.

Un barometro a mercurio.

Il mercurio viene utilizzato principalmente nella preparazione di prodotti chimici industriali e in campo elettrico ed elettronico. Viene usato nei barometri, sfigmomanometri, coulombometri, pompe a diffusione e molti altri strumenti da laboratorio, scelto perché liquido, opaco e di alta densità. Veniva usato anche nei termometri prima di essere eliminato a causa della sua tossicità. Tra i suoi impieghi in campo elettrico ed elettronico rientrano la realizzazione di interruttori, elettrodi, pile. In campo medico, l'amalgama di mercurio con altri metalli è usato per realizzare le otturazioni dentali.

Nelle "celle a mercurio" viene utilizzato un elettrodo di mercurio liquido per condurre l'elettrolisi del cloruro di sodio in acqua, per produrre cloro gassoso e idrossido di sodio.

Il mercurio è stato usato anche come liquido di raffreddamento in alcuni tipi di centrale nucleare e per realizzare telescopi a specchio liquido.

Il mercurio ha trovato impiego anche nella purificazione dei minerali di oro e argento, attraverso la formazione di amalgami. Questo utilizzo, altamente inquinante e nocivo per l'ambiente e i minatori, è ancora diffuso nelle miniere d'oro del bacino del Rio delle Amazzoni, in Brasile.

I vapori di mercurio sono usati in alcuni tipi di lampade a fluorescenza.

Grazie alla elevata tensione superficiale è un liquido che non penetra nelle porosità aperte dei comuni materiali da costruzione. Questo permette di misurare la distribuzione della porosità aperta dei materiali mediante porosimetria a intrusione di mercurio.

Ancora più vasti sono gli utilizzi dei composti chimici del mercurio: catalizzatori, coloranti, insetticidi. Molti degli usi comuni in passato, compresi erbicidi e farmaci, sono stati abbandonati per la tossicità del mercurio.

Lo stesso argomento in dettaglio: Mercurio (alchimia).

Il mercurio era già noto in tempi antichi in Cina e India; fu anche rinvenuto in tombe dell'Antico Egitto risalenti al 1500 a.C. In Cina, India e Tibet si riteneva che il mercurio prolungasse la vita, curasse le fratture e aiutasse a conservare la buona salute. Si narra che il primo imperatore della Cina, Qin Shi Huang Di, sia impazzito e quindi morto per l'ingestione di pillole di mercurio che nelle intenzioni avrebbero dovuto garantirgli vita eterna. Gli antichi greci e romani lo usavano negli unguenti e come cosmetico.

Per gli alchimisti, il mercurio era spesso visto come uno degli elementi primordiali che costituiscono la materia; la parola sanscrita per "alchimia" è rasavātam che significa letteralmente "la via del mercurio"; si riteneva che cambiando il tipo e tenore di zolfo, il mercurio poteva essere trasformato in qualsiasi altro metallo, in special modo l'oro.

Il simbolo chimico attuale del mercurio è Hg e deriva dalla parola hydrargyrum, latinizzazione del termine greco `Υδραργυρο? (hydrargyros), parola composta dai termini corrispondenti ad "acqua" e "argento", per via del suo aspetto liquido e metallico. L'elemento prese quindi il nome del dio romano Mercurio per via della sua scorrevolezza e mobilità. Dal termine hydrargyrum derivano idrargirismo, intossicazione cronica da mercurio e idrargirite, minerale più noto col nome di calomelano.

Manifattura di cappelli

[modifica | modifica wikitesto]

Tra la seconda metà del XVIII secolo e i primi anni del XIX secolo la produzione di cappelli di feltro passava attraverso un processo chiamato "carotatura" che consisteva nell'immergere le pelli di animali in una soluzione color arancione di nitrato mercurico, Hg(NO3)2. Questo processo separava il pelo dalla pelle, compattandolo. La tossicità della soluzione e dei suoi vapori causarono moltissimi casi di avvelenamento tra i fabbricanti di cappelli che si manifestarono con sintomi come tremori, instabilità emotiva, insonnia, demenza e allucinazioni. A tali casi si ispirò Lewis Carroll per il personaggio del Cappellaio Matto in Alice nel Paese delle Meraviglie.

Il mercurio metallico è l'ingrediente principale dell'amalgama d'argento, materiale composito a matrice metallica per uso odontoiatrico. La tossicità dell'amalgama è oggetto di controversia sin dall'introduzione[10]; in tempi recenti è sempre più spesso sostituito da materiali alternativi, principalmente resine composite e cementi vetroionomerici[11].

Molti dei composti del mercurio sono stati usati nei secoli scorsi a scopo terapeutico e profilattico. Oggi sono molto meno diffusi, data la maggiore consapevolezza dei loro effetti tossici.

Il cloruro mercuroso (noto anche come "calomelano") e il mersalile sono stati usati tradizionalmente come diuretico, disinfettante locale e lassativo. Il cloruro mercurico (o "sublimato corrosivo") era usato anch'esso come disinfettante, nonché nel trattamento della sifilide, anche se gli effetti collaterali erano tali da andare a confondersi con i sintomi della malattia stessa.

Disinfettanti locali per uso esterno a base di sali di mercurio (ad esempio il "Mercurocromo") trovano ancora impiego in numerose nazioni, benché in altre siano stati messi al bando.

Disponibilità

[modifica | modifica wikitesto]
Minerale di cinabro da cui si estrae mercurio nativo.

Il mercurio è un elemento raro nella crosta terrestre, presente in ragione di solo 0,08 ppm. Tuttavia, a causa di una sua relativa inerzia nel combinarsi con gli altri elementi chimici della crosta terrestre, i suoi minerali sono particolarmente ricchi, arrivando a contenere mercurio fino al 2,5% (persino i giacimenti più poveri hanno una concentrazione di mercurio dello 0,1%, 12 000 volte maggiore della concentrazione media). Ciò fa del mercurio uno dei metalli meno onerosi da purificare. è abbastanza certo che le ultime miniere di mercurio sfruttabili siano state scoperte in Algeria a metà degli anni settanta; da allora la produzione mondiale annua di mercurio è scesa da 9 000 tonnellate all'anno alle attuali 1 600 tonnellate all'anno.

Si trova raramente come metallo nativo e più spesso nel cinabro, nella corderoite, nella livingstonite e in altri minerali. Il cinabro (chimicamente solfuro mercurico, HgS) è il più comune di essi. Il metallo è estratto per arrostimento del cinabro in aria e successiva condensazione dei vapori

I maggiori produttori odierni sono la Spagna, il Kirghizistan, la Cina e il Tagikistan. Dalle miniere di Huancavelica, in Perù, sono state estratte nel corso di tre secoli oltre 100 000 tonnellate di metallo, sin dall'apertura delle miniere nel 1563. Il mercurio peruviano fu essenziale per la produzione dell'argento nelle colonie spagnole d'America. Vi sono indizi che miniere di cinabro erano attivamente sfruttate in Cina, in Asia Minore, in Perù già due o tre millenni fa.[12]

Molte delle miniere che in Italia, Slovenia, Stati Uniti e Messico contribuivano alla maggior parte della produzione mondiale sono oggi esaurite o comunque non più coltivate in quanto antieconomiche. L'Italia, per esempio, con le miniere del Monte Amiata e alcuni giacimenti in Alta Versilia nella zona di Levigliani e Retignano (Toscana) (e fino al 1943 di Postumia) ha avuto fino agli anni cinquanta del secolo scorso un ruolo predominante nella produzione del mercurio. Oggi esiste un museo minerario ad Abbadia San Salvatore, paese dove avveniva in prevalenza l'estrazione del mercurio dal suo minerale (cinabro) mentre un altro museo minerario si trova a Santa Fiora. Il Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata a Santa Fiora, situato al piano terreno del Palazzo Sforza Cesarini, ripropone le vicende legate all'attività mineraria tra Ottocento e Novecento e fornisce ampia documentazione sulle tecniche di estrazione sin dai tempi più antichi, sugli strumenti usati e sui siti minerari dell'intera zona.

Nel 2012 l'UNESCO ha iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità i siti del patrimonio del mercurio di Almadén ed Idria.

I maggiori produttori di mercurio nel 2019[13]
Posizione Paese Produzione (tonnellate)
1 Cina (bandiera) Cina 3600
2 Tagikistan (bandiera) Tagikistan 100
3 Messico (bandiera) Messico 63
4 Argentina (bandiera) Argentina 50
5 Perù (bandiera) Perù 40
6 Norvegia (bandiera) Norvegia 20
7 Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan 15

NOTA: dati degli Stati Uniti non pubblicati.

Lo stesso argomento in dettaglio: Malattia di Minamata, Amalgama dentale e Avvelenamento da mercurio.
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta pericoloso per l'ambiente tossico a lungo termine
pericolo
frasi H360 - 330 - 372 - 410
consigli P201 - 273 - 309+310 - 304+340 [14]

Le sostanze chimiche
vanno manipolate con cautela
Avvertenze

Il mercurio è fortemente tossico; l'introduzione nell'organismo può avvenire sia per ingestione, sia per inalazione dei vapori, sia per semplice contatto (è in grado di attraversare la pelle). Per quanto riguarda il mercurio elementare (il metallo liquido), il rischio maggiore di intossicazione acuta è legato ai vapori, in quanto l'assorbimento cutaneo è trascurabile, così come anche quello intestinale. Discorso diverso invece per i sali di mercurio, più facilmente assumibili attraverso la catena alimentare. La forma più pericolosa per la salute umana è comunque quella organica (principalmente metilmercurio) presente nel pesce ed altri alimenti, che vengono assorbiti ed accumulati con maggiore efficienza dai tessuti[15][16]

La tossicità del mercurio è nota sin dall'antichità: i Romani erano infatti a conoscenza dei sintomi nervosi dell'esposizione all'elemento. Le fonti storiche di allora citano che Mitridate, re del Ponto, era uso prevenire i potenziali tentativi di avvelenamento attraverso un filtro composto da una cinquantina di sostanze naturali. E tra queste sostanze vi erano sia il mercurio sia l'arsenico. Nel Medioevo, gli alchimisti furono attratti dalle proprietà dell'elemento e la sua tossicità era già nota da essere utilizzato per avvelenamenti; alcuni indizi spingono a ritenere che Napoleone, Ivan il Terribile e Carlo II d'Inghilterra siano morti per avvelenamento da mercurio.[12]

Nell'età moderna, la tossicità del mercurio e i suoi effetti nocivi sulla salute della mente si fecero palesi in particolare nell'Inghilterra dell'Ottocento, quando disordini mentali si diffusero tra i produttori di cappelli, che utilizzavano grandi quantità dell'elemento per lavorare il feltro. La diffusione di tali sintomi ispirò con tutta probabilità lo scrittore e matematico Lewis Carroll nell'ideazione della figura del Cappellaio Matto, resa celebre dal romanzo Alice nel Paese delle Meraviglie.

Nella storia recente si ricorda il disastro ambientale nella baia di Minamata provocato da metilmercuriali. Tracce di mercurio sono state trovate nei fondali adiacenti ai grossi impianti petrolchimici. La contaminazione è dovuta alle acque di scarico derivanti dalle vecchie celle a mercurio del processo cloro-soda.

La fonte principale di assunzione di mercurio è formata dal cibo, oltre agli impieghi negli antisettici, nelle vernici, nelle cere per pavimenti, nei lucidanti per mobili, negli ammorbidenti e nei filtri per i condizionatori di aria.[12]

Studi rigorosi sulla tossicità dell'elemento, in ogni caso, presero il via solo all'inizio del Novecento. Da ricordare il testo I pericoli dei vapori di mercurio e dell'amalgama (titolo originale Die Gef?hrlichkeit des Quecksilberdampfes, 1926) del chimico tedesco Alfred Stock, che poté studiare gli effetti acuti dell'esposizione al mercurio in seguito a un accidentale rovesciamento nel suo studio di un flacone colmo dell'elemento.

è stato più volte ipotizzato che alcuni sali di mercurio in particolare il Thimerosal, utilizzati nella preparazione dei vaccini, possano avere un ruolo, mai tuttavia dimostrato, nell'insorgenza dei disturbi autistici. Sebbene il Thimerosal faccia uso di composti organo-mercuriali (e non di metilmercurio) che l'organismo umano riesce a metabolizzare, negli Stati Uniti, nell'Unione europea e in alcuni altri paesi viene progressivamente eliminato dai vaccini a uso pediatrico, per ridurre la potenziale sovra-esposizione al mercurio nei bambini.

Il metilmercurio in particolare renderebbe l'organismo incapace di provvedere alla disintossicazione dei metalli pesanti, che si accumulerebbero così nell'organismo con grave effetto neurotossico, inoltre anche l'attività di alcuni enzimi verrebbe seriamente compromessa e si originerebbero così gravi scompensi metabolici, inoltre induce atassia, insonnia, parestesie, restringimento del campo visivo, disartria, ipoacusia.

Il mercurio presente nelle otturazioni dentali in amalgama (di colore argenteo) è stato accusato di una serie di interazioni con l'organismo capaci di indurre patologie di varia natura[17][18][19]. La quantità di studi sempre più ampi effettuati sulla popolazione sembra però confermare l'assenza di pericoli significativi[20][21], evidenza ribadita da tutte le maggiori istituzioni mediche[22][23][24]. Organismi internazionali che si occupano di salute pubblica come l'OMS e l'Unione europea, nel quadro di una progressiva limitazione all'uso del mercurio per rischi ambientali consigliano comunque un suo utilizzo limitato, privilegiando materiali alternativi quando possibile, in particolare su soggetti potenzialmente vulnerabili come bambini e donne in gravidanza[25][26].

Il consumo di pesce è la più importante causa di esposizione all'ingestione di mercurio negli animali e negli esseri umani.[27][28] Alcuni grandi pesci, come il tonno azzurro[29] e il pesce spada[30], possono contenere alti livelli del metallo per il fenomeno del bioaccumulo, in conseguenza del fatto che si tratta di pesci in cima alla catena alimentare marina; un grande consumo di questi prodotti ittici può comportare l'instaurarsi di avvelenamento da mercurio[31]. La FDA raccomanda per determinate categorie di persone, ovvero bambini più piccoli, madri allattanti e donne che potrebbero cominciare una gravidanza,[32] di non consumare alla settimana più di 340 grammi di prodotti ittici con basso contenuto di mercurio (come gamberetti, tonno in scatola, salmone, merluzzo e pesce gatto); nel caso di pesci a maggior contenuto di mercurio, come il tonno alalunga, e nel caso di pesce pescato amatorialmente in acque non considerate sicure, il consumo massimo settimanale è dimezzato (170 grammi); sono da evitare, inoltre, i grandi pesci, come squalo e pesce spada[33][34].

Problemi ambientali e regolamentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il grave problema della tossicità ambientale del mercurio ha portato ad una serie di iniziative da parte di organismi nazionali ed internazionali che si occupano di tutela dell'ambiente e salute pubblica, impegnati per una sua progressiva eliminazione dai cicli produttivi in ogni sua forma[25][35]. Nel 2013 questi sforzi si sono concretizzati nella Convenzione di Minamata sul mercurio, un accordo internazionale firmato da più di cento Paesi che prevede l'introduzione progressiva di una serie di misure di contenimento, per arrivare nel 2020 alla messa al bando totale di alcuni dispositivi, tra cui batterie, lampade a fluorescenza e cosmetici[36].

L'Unione europea è a sua volta impegnata sullo stesso obiettivo, avendo nel 2005 fissato un programma in più punti (EU mercury strategy) in cui si indicavano una serie di misure volte alla diminuzione progressiva dell'uso del mercurio in ogni sua forma[37].

Alternative al termometro a mercurio

[modifica | modifica wikitesto]

A partire dal 3 aprile 2009 il termometro a mercurio, a causa della sua tossicità, è stato bandito dal mercato italiano, secondo quanto previsto da una direttiva dell'Unione europea,[38] attuata con l'emanazione del decreto ministeriale del 30 luglio 2008.[39]

Come alternativa si sono quindi diffusi i termometri digitali, o termometri a liquido contenenti galinstano.

Composti mercurosi

[modifica | modifica wikitesto]

Composti mercurici

[modifica | modifica wikitesto]

Si ottengono generalmente per ossidazione dei composti mercurosi; il potenziale Hg2/2Hg2+ è pari a 0,911 V.

  1. ^ In genere come "temperatura ambiente" si assume la temperatura di 25 °C (298 K), per cui gli unici elementi che abbiano una temperatura di fusione inferiore sono bromo (Tfus = 265,95 K) e mercurio (Tfus = 234,32 K). Siccome però nella sua accezione più generale la temperatura ambiente può essere qualsiasi temperatura compatibile con le condizioni meteorologiche, si può dire che anche gli elementi metallici cesio (Tfus = 301,59 K), gallio (Tfus = 302,91 K), francio (Tfus = 300,15 K) e rubidio (Tfus = 312,46 K) sono liquidi a temperature "prossime" a quella ambiente.
  2. ^ a b c J. D. Lee, Chimica inorganica, 5a ed., Padova, Piccin, 1996, ISBN 88-299-1528-9.
  3. ^ Bamford, C.H., Compton, R.G. e Tipper, C.F.H., Addition and Elimination Reactions of Aliphatic Compounds, Elsevier, 1973, p. 49, ISBN 978-0-444-41051-1.
  4. ^ Carey, Francis A. e Sundberg, Richard J., Advanced Organic Chemistry: Part A: Structure and Mechanisms, Springer, 2007, p. 517, ISBN 978-0-387-44897-8.
  5. ^ DOI10.1016/j.ccr.2008.07.014
  6. ^ Xuefang Wang, Lester Andrews, Sebastian Riedel e Martin Kaupp, Mercury Is a Transition Metal: The First Experimental Evidence for HgF4, in Angew. Chem. Int. Ed., vol. 46, n. 44, 2007, pp. 8371-8375, DOI:10.1002/anie.200703710, ISSN 1433-7851 (WC · ACNP), PMID 17899620.
  7. ^ Gmelin, Leopold, Hand book of chemistry, Cavendish Society, 1852, pp. 103 (Na), 110 (W), 122 (Zn), 128 (Fe), 247 (Au), 338 (Pt). URL consultato il 30 dicembre 2012.
  8. ^ Soratur, Essentials of Dental Materials[collegamento interrotto], Jaypee Brothers Publishers, 2002, p. 14, ISBN 978-81-7179-989-3.
  9. ^ Vargel, C., Jacques, M. e Schmidt, M. P., Corrosion of Aluminium, Elsevier, 2004, p. 158, ISBN 978-0-08-044495-6.
  10. ^ (EN) Bharti L, et al, Dental amalgam: An update, in J Conserv Dent, vol. 13, n. 4, Wolters Kluwer, ottobre 2010, pp. 204-208, DOI:10.4103/0972-0707.73380, PMID 21217947, PMC 3010024.
  11. ^ (EN) Shenoy A, Is it the end of the road for dental amalgam? A critical review, in J Conserv Dent, vol. 11, n. 3, Medknow Publications, luglio 2008, pp. 99-107, DOI:10.4103/0972-0707.45247, PMID 20142895, PMC 2813106.
  12. ^ a b c Leonard J. Goldwater, Inquinamento da mercurio", in Le Scienze (Scientific American) quaderni, n. 40, febbraio 1988, pp. 69-74.
  13. ^ Statistiche sulla produzione di mercurio por USGS
  14. ^ scheda del mercurio su IFA-GESTIS, su gestis-en.itrust.de. URL consultato il 2 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).
  15. ^ (EN) Mercury Compounds, su www3.epa.gov, United States Environmental Protection Agency, 10 settembre 2015. URL consultato il 9 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2015).
  16. ^ (EN) Oken E, Bellinger DC, Fish consumption, methylmercury and child neurodevelopment, in Curr Opin Pediatr, vol. 20, n. 2, aprile 2008, pp. 178-183, DOI:10.1097/MOP.0b013e3282f5614c, PMID 18332715, PMC 2581505.
  17. ^ (EN) Wheeler M, The issue of amalgams, in Environ Health Perspect, vol. 34, n. 3, National Institute of Environmental Health Science, agosto 1996, p. 831, PMID 8875155, PMC 1469434.
  18. ^ Sabrina Giannini, L'AMALGAMA: IL DENTE AVVELENATO (Aggiornamento), in Report, 29 aprile 2002. URL consultato il 6 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
  19. ^ (EN) Balevi B, Are dental amalgams toxic to children? Comment on 2 recently published randomized controlled trials (PDF), in J Can Dent Assoc, vol. 73, n. 1, febbraio 2007, pp. 51-54, PMID 17295944. URL consultato il 2 gennaio 2016.
  20. ^ (EN) U?ar Y, Brantley WA, Biocompatibility of dental amalgams, in Int J Dent, vol. 2011, Hindawi Publishing Corporation, 2011, p. 981595, DOI:10.1155/2011/981595, PMC 3227436.
  21. ^ (EN) Rathore M, Singh A, Pant VA, The dental amalgam toxicity fear: a myth or actuality, in Toxicol Int, vol. 19, n. 2, Medknow Publications, maggio 2012, pp. 81-88, DOI:10.4103/0971-6580.97191, PMID 22778502, PMC 3388771.
  22. ^ (EN) Final opinion on dental amalgam, su ec.europa.eu, European Commission, maggio 2015. URL consultato il 5 gennaio 2015.
  23. ^ (EN) About Dental Amalgam Fillings, su fda.gov, U.S. Department of Health and Human Services, 2 ottobre 2015. URL consultato il 5 gennaio 2015.
  24. ^ (EN) Dental Amalgam: What Others Say, su ada.org, American Dental Association, maggio 2015. URL consultato l'11 gennaio 2015.
  25. ^ a b (EN) Mercury and health, su who.int, WHO, settembre 2013. URL consultato il 5 gennaio 2015.
  26. ^ (EN) News Public Health (08-05-2015), su ec.europa.eu, European Commission, 8 maggio 2015. URL consultato il 5 gennaio 2015.
  27. ^ Il sushi può far male a cuore e cervello, in La Stampa, 26 novembre 2013.
  28. ^ (EN) Joanna Burgerab, Michael Gochfeld, Christian Jeitner, Mark Donio e Taryn Pittfield, Sushi consumption rates and mercury levels in sushi: ethnic and demographic differences in exposure, in Journal of Risk Research, vol. 17, n. 8, 2014, pp. 981-997, DOI:10.1080/13669877.2013.822925.
  29. ^ (EN) Marian Burros, High Mercury Levels Are Found in Tuna Sushi, in New York Times, 23 gennaio 2008.
  30. ^ (EN) Mercury Levels in Commercial Fish and Shellfish (1990-2010), su fda.gov, U.S. Food and Drug Administration, 10 agosto 2014. URL consultato il 7 maggio 2015.
  31. ^ United States Environmental Protection Agency, Mercury Study Report to Congress (PDF), vol. 5, Washington, D.C., United States Environmental Protection Agency, dicembre 1997.
  32. ^ (EN) What You Need to Know about Mercury in Fish and Shellfish, United States Environmental Protection Agency, 2004.
  33. ^ (EN) You Need to Know About Mercury in Fish and Shellfish, su fda.gov, United States Environmental Protection Agency, marzo 2004. URL consultato il 7 maggio 2015.
  34. ^ Nicolò Carnimeo, Come è profondo il mare,Dal nostro inviato nella più grande discarica del pianeta, la plastica, il mercurio, il tritolo e il pesce che mangiamo, Chiarelettere, Milano, 2014 - ISBN 978-88-6190-178-0
  35. ^ (EN) UNEP’s Activities on Mercury, su unep.org, United Nations Environment Programme. URL consultato il 17 gennaio 2015.
  36. ^ (EN) Minamata Convention Agreed by Nations, su unep.org, United Nations Environment Programme, 19 gennaio 2013. URL consultato il 17 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2014).
  37. ^ (EN) EU mercury strategy, su ec.europa.eu, European Commission, 26 ottobre 2015. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  38. ^ Direttiva dell'Unione Europea no 2007/51/CE
  39. ^ Addio ai termometri al mercurio, fra un mese saranno messi al bando, su corriere.it, Corriere della Sera, 23 febbraio 2009.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23566 · LCCN (ENsh85083794 · GND (DE4127830-6 · BNF (FRcb11948174f (data) · J9U (ENHE987007565661705171 · NDL (ENJA00571550
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
哈字五行属什么 鱼吃什么 柔然人是现在的什么人 痣发痒是什么原因 奢侈的近义词是什么
鸡屎藤和什么相克 结膜炎是什么 麦冬和什么相克 润六月是什么意思 吃什么补钙快
甚微是什么意思 sunny是什么意思 发际线是什么 羊内腰和外腰分别是什么 吃葡萄对身体有什么好处
失眠什么意思 什么孩子该看心理医生 验血能查出什么 开天眼是什么意思 克拉是什么意思
孤是什么意思wzqsfys.com 胆汁酸高是什么意思xianpinbao.com 租赁费计入什么科目hcv7jop9ns2r.cn 乳腺病是什么意思hcv9jop4ns1r.cn 维生素b6主治什么病helloaicloud.com
空腹血糖高吃什么药hcv8jop6ns8r.cn 睡觉为什么磨牙hcv8jop9ns3r.cn 气阴两虚是什么意思hcv8jop0ns1r.cn 胃造影和胃镜有什么区别hcv7jop6ns9r.cn 波司登是什么档次bjhyzcsm.com
溶栓治疗是什么意思hcv9jop1ns3r.cn 手抖是什么症状gangsutong.com 贫血是什么原因导致的hcv7jop9ns7r.cn 争宠是什么意思hcv8jop8ns4r.cn 泌乳素过高女性会出现什么症状hanqikai.com
外围什么意思xinmaowt.com 1月3号是什么星座hcv8jop6ns3r.cn 包的部首是什么hcv7jop4ns8r.cn 瓦斯是什么hcv7jop9ns6r.cn 戒定真香是什么意思hcv8jop5ns3r.cn
百度